Per collegare la Skillbike a Internet o cambiare la rete è necessario accedere al menu Wi-fi. Per farlo, premi per 2/3 secondi sull'orario nella parte superiore dello schermo fino a quando non appare una nuova pagina. Ti verrà chiesto di inserire una password, digita '2406' ed entra nel menu. Da qui premi sulla voce 'Rete' e gestisci la connessione a Internet dal menu Wi-fi.
Premi l'icona indietro per uscire dal menu e tornare alla pagina principale di Skillbike.
Puoi utilizzare lo stesso Technogym ID che hai creato durante l'acquisto.
Quindi, per iniziare a usare Skillbike devi solo seguire questi semplici passi:
- Scarica Technogym App
- Accedi a Technogym App con il tuo Technogym ID o creane uno nuovo direttamente dall'app
- Da Technogym App clicca sul pulsante "Connetti ad un attrezzo"
- Fai click sull'icona di login situata nell'angolo in alto a destra dello schermo di Skillbike
- Avvicina il tuo smartphone alla Skillbike per effettuare il login tramite il Bluetooth o scansiona il codice QR.
E ora sei pronto per iniziare!
Skillbike è largo solo 63,8 cm (25 pollici) e lungo 154,5 cm (61 pollici). Si adatta facilmente alla maggior parte delle stanze e delle case.
Sì, è possibile collegare il dispositivo Bluetooth. Premi sull'icona Band Connection e controlla sul tuo dispositivo il nome di identificazione di Skillbike.
È possibile collegare tutti i cardiofrequenzimetri che utilizzano la connessione Bluetooth e quelli che utilizzano la connessione Ant+.
No, al momento non è possibile utilizzare l'Apple Watch come cardiofrequenzimetro collegato a Skillbike.
Sì, è possibile collegare il proprio dispositivo Garmin premendo dall'icona della connessione della fascia situata nell'angolo in alto a destra, quindi attraverso la sezione specifica Ant+ Connection.
Lo scopo del test Technogym FTP è quello di calcolare la tua FTP di soglia. Conoscere la propria FTP di soglia è estremamente fondamentale, in quanto permette di valutare con precisione il proprio livello attuale di allenamento. La parte principale del test è strutturata in una prova a tempo di 20 minuti. Ti verrà chiesto di mantenere un ritmo di circa il 75% della tua potenza per i primi 16 minuti, per poi dare il massimo negli ultimi 4 minuti. Prima di eseguire il test, è consigliato riscaldarsi per almeno 10 minuti, mentre al termine del test si consiglia di eseguire un defaticamento di 10 minuti. In questo modo massimizzerai la prestazione complessiva e potrai superare il test senza alcun tipo di infortunio. Tieni presente che il protocollo originale FTP sviluppato da Allen e Coggan richiedeva un'ora e mezza per eseguire l'intera procedura, con tutte le fasi di riscaldamento e defaticamento. Considerando che il test deve essere eseguito all'interno di un contesto di classe, abbiamo deciso di ridurre i tempi del riscaldamento e del defaticamento per rimanere entro la soglia dei 45 minuti.
Il test Massimale Technogym ha l'obbiettivo di calcolare i valori corrispondenti alla soglia anaerobica (watt e frequenza cardiaca). Il test è di tipo incrementale e termina quando il soggetto ha raggiunto il massimo sforzo e non può quindi proseguire ulteriormente con il test. Da notare che, proprio per il suo carattere di test massimale ad esaurimento è necessario aver avuto in precedenza il benestare da parte del proprio medico.
Il metodo di allenamento a frequenza cardiaca costante si concentra sui BPM (battiti cardiaci al minuto).
Scegli l'obiettivo tra tempo, distanza e calorie e poi seleziona l'intensità del battito cardiaco che farà da target durante l'intero allenamento.
Gli allenamenti focalizzati sulla frequenza cardiaca aiutano a ottimizzare lo sforzo e a migliorare le prestazioni ciclistiche.
(Per questa tipologia di allenamento è obbligatorio utilizzare una fascia cardio).
Sì. È possibile creare programmi di allenamento personalizzati accedendo alla sezione Esercizi > Su misura > Crea un profilo. In quest'area è possibile definire più profili di allenamento.
Puoi trovare tutti i risultati dei test nella sezione Wellness Passport di Technogym App seguendo questi semplici passaggi:
- Accedi a Technogym App
- Vai alla sezione "Attività". La puoi trovare nel pannello inferiore
- All'interno di Attività, scorri verso il basso fino a raggiungere l'ultima voce, quella dedicata al Wellness Passport
- Entra premendo sulla voce "vedi altro".
In questa sezione puoi tenere traccia di tutte le tue misure fisiche e di prestazione.
Per saperne di più
Se hai dimenticato la password del tuo account Technogym (noto anche come Technogym ID) è possibile impostarne una nuova facendo click qui.
È possibile calibrare la cinghia di Skillbike accedendo alla sezione Esercizi > Calibrazione della cinghia.
Avvia la calibrazione e pedala per 10 secondi a una cadenza di almeno 100 giri/min.
Si consiglia di calibrare la cinghia di Skillbike ogni 6 mesi e per avere una calibrazione più precisa, si raccomanda di effettuare la calibrazione alla fine dell'allenamento.