TNT è il metodo di allenamento Technogym sviluppato dai migliori fisiologi e allenatori del mondo, basato sui metodi di allenamento più efficaci per i ciclisti. Sulla base di un test che identifica la soglia anaerobica, viene sviluppato un piano di allenamento suddiviso in tre fasi: base, sviluppo e perfezionamento, in cui il ritmo di pedalata e le variazioni di potenza sono studiati per garantire il miglioramento di tutte le qualità necessarie per migliorare le tue prestazioni su strada.
Il TNT ha una durata di 18 settimane ed è composto da tre fasi, ciascuna della durata di sei settimane: Preparazione, Sviluppo e Rifinitura.
Il TNT è un programma indoor con l'obiettivo di migliorare le caratteristiche metaboliche e neuromuscolari dei ciclisti per farli andare più veloci sulla strada. È ideale per coloro che vogliono massimizzare la loro sessione di allenamento quando hanno poco tempo a disposizione.
Il TNT è ideale per coloro che hanno appena finito un periodo di fermo, come la pausa invernale, e che vogliono tornare in forma. Gli utenti dovrebbero seguire tutte e tre le fasi di TNT con le tre sessioni di allenamento settimanali e almeno una sessione outdoor nel fine settimana che aiuterà ad essere pronti per la prossima stagione. Chiunque sia già più avanti nel suo allenamento o nella stagione può iniziare da una fase successiva, creando così un programma di 6 o 12 settimane.
No. Gli allenamenti sono a potenza costante e quindi i watt sono mantenuti costanti indipendentemente dal rapporto utilizzato. Tuttavia, il volano di MyCycling ruota a velocità diverse in funzione del rapporto utilizzato. Ciò produce sensazioni leggermente diverse, che possono avvicinarsi maggiormente alla pedalata in pianura (se usi un rapporto duro) o in salita (se usi un rapporto agile) a seconda del rapporto scelto.
È composta da tre sessioni di allenamento a settimana per sei settimane. Lo scopo del lavoro è quello di costruire le qualità organiche e neuromuscolari di base per migliorare la resistenza e la potenza specifica di pedalata. L'intensità metabolica è mantenuta ben al di sotto del valore della soglia anaerobica per la maggior parte del tempo.
È composta da tre sessioni di allenamento alla settimana per sei settimane. Lo scopo del lavoro è quello di aumentare la forza specifica e la potenza aerobica con un aumento delle ripetizioni ad alta intensità e cambiamenti di passo al fine di migliorare la capacità di reclutamento delle fibre.
È composta da tre sessioni di allenamento a settimana per sei settimane. Lo scopo del lavoro è quello di affinare la pedalata ad alta intensità. Le sessioni includono un maggior numero di esercizi metabolici e neuromuscolari ad alta intensità.
Se "saltati" una sessione TNT perché non hai avuto il tempo di svolgerla, puoi riprendere dall'allenamento che hai saltato appena ne hai occasione. Se invece hai sostituito quella sessione con un allenamento in viaggio, puoi passare alla sessione successiva.
Non puoi creare autonomamente un piano di allenamento da registrare su app. Tuttavia, puoi essere seguito da un allenatore professionista della rete Technogym che può progettare un programma su misura per i tuoi obiettivi. Una volta creato, il programma ti verrà assegnato dal tuo trainer e potrai scaricarlo su App.
Si. Anche se non c'è un test denominato 'Test VO2 max' questo valore viene calcolato eseguendo il Test Massimale Technogym. Questo test viene eseguito principalmente per calcolare il valore di potenza e di frequenza cardiaca alla Soglia Anaerobica ma, essendo un test ad esaurimento che termina quando il ciclista ha raggiunto il suo reale punto di massimo sforzo, tra i risultati del test viene riportato anche il valore stimato di Massimo Consumo di Ossigeno o VO2 max.
L'FTP test (Functional Threshold Power Test) è un test che ha come obiettivo il calcolo della potenza di soglia. L'identificazione del valore di soglia anaerobica permette di generare i carichi di lavoro TNT sulla base di questo valore. L'esecuzione di questo test non richiede la misurazione della frequenza cardiaca. Dura 20 minuti come il test più usato dai ciclisti proposto da Allen & Coggan.
Il test FTP Technogym è una 'semplificazione' a partire dall'originale test proposto da Allen & Coggan che comprende 20 minuti a massima intensità. Il test FTP Technogym è stato sviluppato da Technogym in collaborazione con lo IUSM di Roma (Università di Scienze Motorie) ed è composto da una fase sub-massimale che dura 16 minuti e una fase massimale che dura 4 minuti durante la quale bisogna dare il 100%. Il test mostra un'ottima correlazione con il risultato del testi di 20 minuti ed è stato 'semplificato' in modo da poter essere eseguito spesso, con l'obiettivo di monitorare costantemente i tuoi miglioramenti o cali di forma.
L'identificazione della soglia anaerobica viene calcolata sulla base di una equazione che analizza la potenza meccanica (watt) espressa nelle due fasi del test. La potenza di soglia non è la media delle due fasi (quella da 16 e quella da 4 minuti) ma è prodotta da una equazione sviluppata da Technogym in collaborazione con lo IUSM (Istituto Universitario di Scienze Motorie) di Roma.
Il test Massimale Technogym ha l'obbiettivo di calcolare i valori corrispondenti alla soglia anaerobica (watt e frequenza cardiaca). Il test è di tipo incrementale e termina quando il soggetto ha raggiunto il massimo sforzo e non può quindi proseguire ulteriormente con il test. Da notare che, proprio per il suo carattere di test massimale ad esaurimento è necessario aver avuto in precedenza il benestare da parte del proprio medico.
Durante la fase di riscaldamento, in base alla risposta cardiaca al carico iniziale, il programma stabilisce quale sarà l'incremento di watt per gli step successivi. Più alta è la frequenza cardiaca durante la fase di riscaldamento, più basso sarà l'incremento in watt tra uno step e l'altro. Ogni passo dura un minuto. Il test termina quando il soggetto preme il pulsante test end.
In teoria, sì. Tuttavia, dato che utilizzano due metodi diversi, i risultati possono contenere delle differenze.
Per alcuni soggetti e in circoscritte situazioni, può accadere che il valore della soglia anaerobica non sia calcolato con precisione. Infatti, il test si basa su un'elaborazione matematica del punto di soglia che può essere influenzato da fattori soggettivi come una frequenza cardiaca troppo alta a causa di problemi di affaticamento o da fattori esterni come una temperatura troppo alta e una mancanza di ventilazione. Ci sono tre modi per cambiare il valore di soglia: ripetere il test, cambiare il valore di soglia di riferimento nell'app inserendo manualmente il valore. Usare i tasti + e - mentre si svolge la sessione TNT. Ricorda che questi tasti cambiano il carico della fase di lavoro corrente e non il carico dell'intero programma.
Probabilmente il tuo valore di soglia anaerobica è stato sovra o sottostimato. Lo puoi modificare. Il test FTP Technogym, eseguito in due step, uno di 16 minuti sottomassimali e uno di 4 minuti massimali, potrebbe sovrastimare i soggetti molto forti ma poco resistenti e sottostimare invece i soggetti molto resistenti ma dotati di poca forza nel breve periodo (tolleranza lattacida). Per modificare il valore di soglia hai tre possibilità: rifare il test di valutazione, modificare nell'app il valore di soglia di riferimento inserendo manualmente il valore, usare i tasti + e - mentre fai le sedute del TNT. Ricorda che con questi tasti modifichi il carico dello step di lavoro corrente e non di tutto il programma che prevede 20 minuti alla massima intensità. Il test FTP Technogym è stato sviluppato da Technogym in collaborazione con IUSM di Roma (Istituto Universitario di Scienze Motorie)
Si. Per leggere il valore di velocità corretto devi impostare la circonferenza della ruota a 2233mm. Ricorda che la lettura della velocità sul tuo Garmin è corretta solo se utilizzi la funzione 'PENDENZA'. Se utilizzi la funzione 'POTENZA COSTANTE' il dato di velocità sarà corretto solo nell'App MyCycling e non sul tuo Garmin.
Il pacco pignoni posteriore in dotazione con MyCycling è un MICHE a 11 velocità (12-24), compatibile anche con bici che montano un pignone a 10 velocità e che utilizzano i principali gruppi presenti nel mercato (Shimano, Campagnolo, SRAM). In questo caso il cambio potrà essere un po’ più rumoroso e meno preciso.
Naturalmente è possibile, purché il nuovo pacco pignoni sia compatibile con il rocchetto (ruota libera). In caso contrario, anche questo deve essere sostituito.
Sì, il pacco pignoni è compatibile con Campagnolo/SRAM/Shimano, sia 10V che 11V. Il deragliatore posteriore potrebbe aver bisogno di essere regolato ma il sistema funziona.
MyCycling è dotato di un sensore per contare le pedalate. E' sufficiente accendere lo smartphone, avviare l'app MyCycling ed iniziare ad allenarsi, senza dover connettere nessun cavo.
Puoi scaricare MyCycling su tablet, ma la grafica dell'App è stata ottimizzata per gli smartphone (sia Android che IOS). Pertanto, anche se può essere eseguita su tablet, è preferibile utilizzarla su uno smartphone.
L'applicazione non è disponibile per pc.
Il valore del VO2 max rappresenta una misura delle dimensioni del motore aerobico, ovvero della quantità di ossigeno che il sistema cardiopolmonare (cuore e polmoni) è in grado di fornire ai muscoli, ma anche di quanto ossigeno può essere utilizzato dai muscoli. In effetti, ci sono persone che hanno un cuore e dei polmoni molto forti ma i loro muscoli non sono abbastanza efficienti nell'utilizzare l'ossigeno che viene loro fornito. Una persona normale e sedentaria ha in genere un valore di VO2 compreso tra 25 e 28. Un valore di VO2 di 25 significa che puoi vivere una vita normale, salire le scale, portare le buste della spesa e non avere il fiato corto nello svolgimento delle normali attività quotidiane. I ciclisti, invece, hanno valori di VO2 molto elevati (da 45 a 85 ml/O2/kg) che possono essere valutati con test speciali. Avere un valore di VO2 elevato è importante, ma questo parametro da solo non è sempre in grado di fornire una panoramica completa delle capacità del ciclista. Ad esempio, se si selezionano dei ragazzi junior, si inizia sempre misurando il loro VO2. A 15 o 16 anni, il VO2 è un forte predittore delle prestazioni. A livello di corridori professionisti, invece, questa correlazione non esiste. Infatti, è chiaro che ad alto livello, il valore del VO2 non può che essere alto, da 70 a 85ml/O2. Tuttavia, coloro che hanno un valore di VO2 di 85 non sono necessariamente più forti di coloro che hanno un valore di 72. Un atleta può avere un valore di VO2 max molto alto, ma essere in grado di sostenere solo l'85% di quel valore per un periodo prolungato, mentre chi ha un VO2 più basso può sostenere il 92% di quel valore. La differenza sta nei muscoli, la capacità di mantenere uno stato metabolico costante ad alte percentuali del VO2 stesso, grazie a un'elevata capacità di riciclare l'acido (ioni H+) prodotto dalla glicolisi anaerobica.
Il valore della soglia anaerobica, generalmente espresso in Watt, frequenza cardiaca o lattato ematico, rappresenta una stima dell'intensità massima alla quale un esercizio prolungato può essere sostenuto. Una volta superata la soglia anaerobica, il meccanismo anaerobico comincia ad essere utilizzato in modo significativo, con la produzione di anidride carbonica (CO2), la ventilazione (numero di respiri effettuati al minuto) e i livelli di lattato nel sangue che aumentano rapidamente. Nei ciclisti, la misurazione della soglia anaerobica è preferibile alla lettura del valore VO2 max. Ciò che si dovrebbe riuscire a migliorare con l'allenamento non è solo il valore VO2 max, che tende a plateau più rapidamente, ma soprattutto la capacità di lavorare a lungo ad intensità sempre più vicine al valore VO2 max stesso. Nei ciclisti molto in forma, la Soglia Anaerobica è correlata meglio del valore VO2 con la prestazione ciclistiche; nei soggetti meno in forma, la Soglia Anaerobica cade approssimativamente tra il 45 e il 60% del valore VO2 max. D'altra parte, nei ciclisti molto in forma, questo valore può raggiungere l'85-90% del consumo massimo di ossigeno.
Non esiste la cadenza perfetta per tutte le situazioni. In genere si ritiene che pedalare a cadenze elevate (superiori a 95 giri al minuto) sia la soluzione ideale ma non sempre questo è vero. Possiamo dire con certezza che, in un programma di allenamento, è necessario allenarsi utilizzando tutto lo spettro di cadenze in modo da poter allenare sia la componente muscolare che quella cardiovascolare. Va ricordato che la potenza necessaria per muovere la bici o quella che si esprime su Technogym MyCycling è determinata dal prodotto tra la forza che si applica ai pedali (coppia o torque) e la frequenza delle pedalate (RPM). La stessa potenza può quindi essere ottenuta a 60, 80 o 100 RPM modificando la coppia applicata ai pedali. Su strada la coppia si può modificare agendo sul cambio o pedalando in salita. Su MyCycling invece la coppia viene gestita dal sistema di resistenza elettromagnetica dell’attrezzo. A parità di potenza, una cadenza bassa richiede una maggior coppia (maggior forza espressa mediante l’utilizzo di fibre bianche), una cadenza alta al contrario richiede una coppia più bassa (minor forza e coinvolgimento delle fibre aerobiche a contrazione lenta). In estrema sintesi potremmo dire che pedalare a cadenze basse tende a ‘stressare’ la muscolatura mentre pedalare a cadenze alte tende a ‘stressare’ il sistema cardiovascolare. Invece di dare una risposta sulla miglior cadenza in assoluto possiamo dire con certezza che, in un programma di allenamento, è necessario allenarsi utilizzando tutto lo spettro di cadenze in modo da poter allenare sia la componente muscolare che quella cardiovascolare.
Allenarsi a Potenza Costante significa che indipendentemente dal rapporto e dal numero di pedalate al minuto il wattaggio rimane costante. Questa modalità di allenamento è quella utilizzata nei programmi TNT Technogym, durante i quali devi semplicemente seguire gli SPM (cadenza) suggeriti nel display. La 'resistenza' di MyCycling viene modificata automaticamente dall'attrezzo a seconda del profilo di allenamento previsto dal programma. Allenandoti a Potenza Costante il rapporto utilizzato non influisce sulla potenza espressa.
Se si sceglie di allenarsi a pendenza costante, si può cambiare l'inclinazione della strada a piacimento in qualsiasi momento. La resistenza che dovrete superare dipenderà quindi dalla percentuale di pendenza selezionata e dalla marcia utilizzata, proprio come avviene sulla strada.
E' normale che nel ciclo di pedalata ci siano delle variazioni di potenza, per questo il dato varia in continuazione. MyCycling è dotato di un lettore molto preciso della potenza espressa. Nella prima schermata il valore di potenza viene riportato in maniera diretta senza filtri. Nella seconda schermata invece viene visualizzato il dato di potenza impostato e questo rimane visibile in forma stabile.
Una volta svolto il test per identificare il valore di soglia anaerobica (o dopo aver inserito il valore manualmente), è possibile identificare le zone di allenamento relative a questa potenza. Nello specifico, le zone corrispondono a: Zona 1 (meno del 55%); Zona 2 (tra il 56 e il 75%); Zona 3 (tra il 76 e il 90%); Zona 4 (tra il 91 e il 105%); Zona 5 (superiore al 105%).
Certo, se il pacco pignone è dotato di 11 velocità, oppure acquistando un pacco pignone nuovo e montandolo su MyCycling.
Il prodotto è molto silenzioso, sia rispetto ai rulli, perché non c’è il rumore del rotolamento del copertone, sia rispetto ai sistemi che prevedo la resistenza ad aria, non essendoci rumore della ventola che aziona il freno. Su MyCycling è presente un freno magnetico per cui non ci sono punti di contatto con il volano. Con MyCycling il rumore è generato più dalla catena che gira sul pacco pignone che dal prodotto in sé.
La cinghia dentata non richiede alcuna manutenzione.