Scopri come collegare il tuo cardiofrequenzimetro
Connessioni
Con Technogym App hai la possibilità di monitorare la tua frequenza cardiaca durante l’allenamento.

Massimizza la tua esperienza di allenamento usando il tuo cardiofrequenzimetro! Tramite la sincronizzazione con Technogym App, puoi monitorare le tue performance durante ogni singolo allenamento.

Per prima cosa, assicurati che il tuo cardiofrequenzimetro sia compatibile con Technogym App. 

Eccoti una lista dei vari dispositivi con cui può essere associato: 


  • Garmin
  • Fitbit
  • Polar
  • Suunto
  • Swimtag
  • Withings
  • Apple Watch


Ora, se desideri connettere il tuo dispositivo, puoi farlo seguendo due metodologie differenti:


  • Puoi andare direttamente sul tuo profilo, accedendo su Impostazioni >Fascia cardio;
  • Oppure puoi connetterlo prima di iniziare un qualsiasi allenamento, tramite la schermata pop-up che ti apparirà in maniera automatica suggerendoti di collegare la tua fascia cardio.


Tieni presente che quest'ultima procedura non si applica alle Session dentro la sezione "Allenamenti", in quanto richiedono una procedura differente.  


Per questa tipologia di esercizi infatti, potrai collegare il tuo dispositivo di frequenza cardiaca solo durante lo svolgimento dell'allenamento (a meno che tu non abbia già connesso il tuo dispositivo in precedenza passando tramite la sezione Profilo).


Per farlo ti basterà semplicemente avviare una Session e premere l'icona a forma di cuore presente nell'angolo in alto a destra dell'interfaccia: ti apparirà immediatamente una schermata Bluetooth che proverà a rilevare il tuo dispositivo.


Prendi nota che se possiedi un Apple Watch dovrai seguire una metodologia diversa per sincronizzarlo con Technogym App. Scopri come andando qui.


Collegare il dispositivo prima e durante un allenamento

Ogni volta che inizi un nuovo allenamento, ti apparirà una schermata riepilogativa in cui ti verrà mostrata una panoramica dell'allenamento che stai per fare, dove potrai visualizzare alcune caratteristiche come il livello di difficoltà, la durata ed il numero di kcal che andrai a bruciare.


Per collegare il tuo dispositivo all'interno di questa schermata, segui questi semplici passi:



  1. Seleziona il pulsante bianco "Inizia Allenamento". Apparirà una finestra pop-up che ti inviterà a collegare il tuo cardiofrequenzimetro;
  2. Premi il pulsante "Connetti" - verrai reindirizzato alla schermata Bluetooth dove Technogym App tenterà di sincronizzarsi al tuo dispositivo (ricorda di abilitare la funzione Bluetooth dalle impostazioni del tuo smartphone);
  3. Se il tuo dispositivo è attivo, ti apparirà un piccolo pannello con il relativo nome scritto sopra. Premendo sul riquadro, potrai capire che la sincronizzazione è avvenuta con successo non appena riuscirai a rilevare il tuo battito;
  4. Premi il pulsante bianco "Avanti" e fai partire il tuo allenamento. I tuoi bpm saranno visionabili in alto a destra dell'interfaccia, accanto all'icona a forma di cuore.
    Tieni presente che hai la possibilità di collegare il tuo cardiofrequenzimetro anche in un secondo momento, nel pieno del tuo allenamento. Ti basterà semplicemente toccare sull’icona a forma di cuore in alto a destra.



Monitoraggio dell'andamento cardiaco

Con Technogym App, hai la possibilità di andare ben oltre il monitoraggio dei tuoi bpm: infatti, puoi anche controllare l'andamento della tua frequenza cardiaca... durante ogni fase del tuo allenamento! 


Per farlo:


  1. Completa un allenamento mentre indossi la tua fascia cardio; 
  2. Dirigiti sulla sezione "Attività". Puoi trovarla nel pannello di navigazione in fondo alla schermata;
  3. Scorri verso il basso fino a raggiungere la voce "Ultima attività" e premi su "Vedi di più";
  4. Individua l’allenamento che hai effettuato con la tua fascia cardio e selezionalo.

Ora dovresti vedere una schermata di riepilogo del tuo allenamento. 

Se premi sul pannello destinato al battito cardiaco otterrai l’accesso ad un’ulteriore schermata, interamente dedicata al monitoraggio della frequenza cardiaca, dove potrai controllare: 



  • Un grafico raffigurante l’andamento della tua frequenza cardiaca lungo il corso del tuo allenamento, la cui linea presenta il trend dei tuoi bpm in relazione al tempo di allenamento;
  • Il valore medio della frequenza cardiaca a cui ti sei attenuto durante l’allenamento ed il valore massimo che sei riuscito a raggiungere;
  • Le varie aree di frequenza cardiaca distinte per livello di difficoltà.


Articoli correlati